PerCorso Varasi VII – Donne di questo tempo, donne di questo pianeta
C’è una specificità femminile di fronte alle sfide della crisi climatica, nell’evoluzione della famiglia e del ruolo sociale delle persone, nei cambiamenti del lavoro e dell’imprenditorialità?
Ne abbiamo parlato ancora una volta nell’iniziativa avisina dedicata alla figura di Pietro Varasi.
Due serate promosse da AVIS con il patrocinio di ASVIS, l’8 marzo e l’8 aprile 2022, con interventi di Luigi Di Marco, Rosa Oliva, Alice Simonetti, Dora Iacobelli, Liliana Ocmin, Carlo Assi, e con la proposta di Alessandra Renzi, rivolta a tutti i partecipanti e ai volontari, di scrivere ciascuno e ciascuna un brano, una lettera o un componimento che, valutato da una giuria, potrà entrare a far parte di un volume digitale dedicato alle donne, ognuna scelta e narrata come importante (ma nel rispetto della riservatezza) nella vita di ciascun partecipante.
8 marzo, ore 21:00 – 22:15
- Parità di genere al cuore dello sviluppo sostenibile (Luigi Di Marco)
- Donne e volontariato: una prospettiva al femminile (Alice Simonetti)
- Emancipazione femminile dalla sentenza Rosa Oliva del 1960 alle sfide del presente (Rosa Oliva)
E in più: l’iniziativa di raccolta di brevi testi per una pubblicazione online: "Tra le donne che ho incontrato, lei", a cura di Alessandra Renzi
8 aprile, ore 21:00 – 22:15
- La donna e il lavoro: potenzialità e nodi da sciogliere (Liliana Ocmin)
- Imprenditoria al femminile: vincoli ed eccellenze (Dora Iacobelli)
- No more pinkwashing: l’effettiva parità e i suoi risultati (Carlo Assi)
E in più: aggiornamento e anteprime sugli elaborati pervenuti per la raccolta digitale "Tra le donne che ho incontrato, lei", a cura di Alessandra Renzi